top of page

Ci parlano ancora, a distanza di quattro secoli, i quadri di Caravaggio? Possiamo ancora ritrovare indizi, misteri, curiosità e soprattutto luoghi che hanno segnato la sua vita? Vania Colasanti - dopo aver realizzato vari servizi giornalistici e un documentario per la Rai su Michelangelo Merisi, per la regia di Luca Verdone - va ora alla ricerca della sua casa romana, dei suoi personaggi che "scendono" dai quadri, animando il testo e le vie delle città. Un incontro visionario con l'artista che popola ancora le strade di Roma, Napoli, Malta, Siracusa e Porto Ercole, dove si spegne nel luglio del 1610, lasciando nelle tele una luce sempre accesa. Come sempre acceso è l'interesse del pubblico per le sue opere e la sua vita. Una caccia al tesoro, in forma di racconto, in grado di svelare i retroscena dei suoi celebri dipinti e della sua esistenza in fuga attraverso le sue Madonne scalze, i suoi santi, le ali dei suoi angeli.







Con francesca cappelletti e Emanuela Rossi





massimiliano floridi, Vania colasanti, vittorio sgarbi





Emanuela Rossi


Presentazione a Napoli con maurizio de giovanni ed emanuela rossi



porto ercole orto botanico corsini con Costantino d'Orazio e silvia danesi squarzina







porto santo stefano sulla terrazza della fortezza spagnola, insieme al corteo dei figuranti in abiti seicenteschi, perfetti per caravaggio










auditorium di san pio X, presentazione con monsignor andrea celli e il prof sergio rossi












CON MAURIZIO DE GIOVANNI NELL'ANTICA LOCANDA DEL CERRIGLIO FREQUENTATA DA CARAVAGGIO









bottom of page